Pittore italiano. Prese parte alla battaglia di Montaperti
(1260) fra Firenze e Siena. Nel 1261 firmò la
Madonna del Borbone
di Santa Maria dei Servi a Siena, che mostra l'interesse dell'artista verso il
mosaico. Fra le altre opere a lui attribuite ricordiamo una
Madonna in
Santa Maria dei Servi a Orvieto, un
Crocefisso ora conservato nel Museo
Civico di San Gimignano e alcuni mosaici del Battistero di Firenze. Tra i
maggiori artisti del Duecento fiorentino,
C. di M. fu tra i primi ad
affrancarsi dai legami artistici di derivazione bizantina precorrendo la grande
arte di Cimabue (Firenze 1225 circa - seconda metà XIII
sec.).